Italian Version English Version
SCOPRIRE LA CONOSCENZA DI DIO CON UN LINGUAGGIO SEMPLICE
 





IL PECCATO, LA LEGGE, LA FEDE

 

L’ORIGINE DEL PECCATO

Il peccato di cui si macchiarono Adamo ed Eva, quali antenati e rappresentanti ideali dell’umanità, trae origine dalla mancanza di fede in Dio, il loro Creatore.
A causa della primordiale disubbidienza a Dio, l’umanità, fin dall’inizio della sua storia, si è posta sotto il domino del peccato (il cosiddetto ‘peccato originale’) che si trasmetterà alle generazioni future.
Però è da considerare che Adamo ed Eva, poiché non conoscevano la Legge di Dio, che fu data in tempi successivi tramite Mosè, non avevano la conoscenza del peccato, né potevano rendersi conto della vera natura del male e delle tragiche conseguenze derivanti dalla disubbidienza a Dio. Possiamo affermare che Adamo ed Eva commisero solo un peccato di “mancanza di fede” nel loro Creatore. Gli uomini vissuti dopo Adamo fino a Mosè, quindi, non potevano essere puniti in forza di una legge che non conoscevano, ma per lo stesso tipo di peccato commesso da Adamo, il capostipite dell’umanità. Per questo motivo Adamo rappresenta nella Bibbia la figura emblematica che etichetta l’umanità “potenzialmente peccatrice” sottomessa alla potenza del peccato per aver mancato nella fede in Dio.
E se Adamo disattese la fede nel suo Creatore, ribellandosi nel riconoscere l’universale signoria di Dio sul creato, al contrario la Bibbia riporta altri personaggi carismatici, vissuti prima di Mosè, che invece hanno creduto per fede: “Abele offrì un sacrificio migliore di quello di Caino; Noè costruì un’arca per la salvezza della sua famiglia; Abramo messo alla prova offrì il figlio unigenito Isacco in sacrificio a Dio. Talmente grande poi fu la fede di Abramo in Dio, che il suo ruolo nella storia della salvezza viene riportato come il “rappresentante esemplare” di colui che, al contrario di Adamo, ha creduto nella promessa e ottenne la giustificazione mediante la fede in Dio.
Quattrocento anni dopo la promessa fatta ad Adamo, Dio consegnò a Mosè la “Legge”, la quale non sostituisce né annulla la promessa precedente fatta da Dio ad Abramo. Nelle intenzioni divine le rispettive funzioni della “promessa della fede” e della “consegna della legge” rimangono comunque e sempre ben distinte.

 

LA LEGGE DI MOSE’

La “Legge”, trasmessa da Dio tramite Mosè, ha consentito all’umanità peccatrice, macchiata alle origini dal peccato originale, di prendere coscienza e conoscenza della vera natura del peccato di disubbidienza a Dio. Paolo afferma: “Tutti gli uomini, credenti e non credenti, sono permanentemente sotto il dominio del peccato del male. Nell’indole dell’uomo non abita il bene, ci può essere il desiderio del bene, ma senza la Legge di Dio l’uomo, da solo, non è capace di attuare il bene”.
La Legge costituisce una norma esteriore di condotta che sul piano divino svolge il ruolo primario di ‘rivelare il peccato alla coscienza dell’uomo’. Pertanto va considerata come una “legge morale” data da Dio per indicare all’uomo la via da seguire. La Legge in sé è buona e santa, in quanto esprime la volontà di Dio, e i suoi effetti sono l’espressione precisa del disegno di Dio ma, poiché fu interpretata dagli uomini del tempo in senso legalistico e punitivo, è incapace di conferire pienamente la salvezza; rappresenta “solo” una guida di natura prettamente etica aperta al dono della vita. Nelle intenzioni divine la Legge svolge la funzione primaria di smascherare il peccato ma, indirettamente, potrebbe anche favorire il peccato, perché è in grado di indurre alla trasgressione e di scatenare ogni sorta di desideri e di passioni peccaminosi. Dio vuole liberare e unire tutti gli uomini per mezzo della fede, ma gli effetti prodotti dalla osservanza della legge di Mosè potrebbero produrre l’assoggettamento del popolo di Dio ai condizionamenti umani, contrapponendo i Giudei (cioè i credenti) ai pagani (i non credenti). Paradossalmente la Legge potrebbe diventare motivo per l’espansione del peccato! Per essere salvati quindi non basta solo conoscere la legge e metterla in pratica, è necessaria anche la ‘luce della fede’, in grado di rivelare il senso della vita dell’uomo schiavo del peccato.
Dice Paolo testualmente nella lettera ai Galati: “Nessun uomo può essere giustificato attraverso la pratica delle opere della legge che assoggetta e divide, ma è salvato per mezzo della fede in Gesù Cristo, Figlio di Dio”.
In conclusione possiamo affermare che la legge di Mosè si può considerare come una “tappa provvisoria” della storia della salvezza, ma la sua funzione non è stata direttamente liberatrice. La legge che Dio ha consegnato a Mosè è servita primariamente a rendere il peccatore più responsabile e più cosciente di fronte al male, con l’intento di “custodire” gli uomini in attesa della venuta di Gesù Cristo, l’unico che può rendere libero l’uomo definitivamente dal peccato.

 

“La Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia
e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo”
(Gv 1,17)

 

UNITI E SALVATI NELLA FEDE IN GESU’ CRISTO

Gesù Cristo non è venuto sulla terra per proporre un codice morale diverso da quello dell’Antico Testamento. La legge di Mosè costituisce una norma di condotta non superata perché rappresenta un indirizzo morale di carattere universale. Gesù, in definitiva, non solo conferma la legge ma la perfeziona, affermando che l’antica legge di Mosè trova compimento nel precetto dell’amore alla luce della misericordia di Dio.
L’uomo, unito nella fede in Gesù Cristo, non ha più nessuna esigenza morale di sottomettersi o sottostare ad una legge fondata sul principio della sentenza di condanna. La novità più importante portata da Gesù è stata il dono dello “Spirito di Dio” che ci ha lasciato poco prima di congedarsi da questo mondo. E’ il dono dello Spirito Santo che ha liberato l’uomo dal legalismo della legge che nel passato aveva procurato odio e divisione. Lo Spirito di Dio ci ha abilitato ad amare il prossimo, come ha fatto e insegnato Gesù durante la sua vita terrena. Con Paolo possiamo affermare che lo Spirito Santo ci ha riscattato dalla “maledizione della legge” che fino alla venuta di Gesù non era stata in grado di salvare l’uomo dal peccato.
Unito e rinnovato dallo Spirito di Dio, il credente ora è in grado di scoprire e capire da se stesso il senso della legge di Mosè e può aderire alla Legge di Dio che non rappresenta più una costrizione esterna, ma la “legge naturale” della sua nuova vita, la “legge del cuore” basata sull’amore di Dio e del prossimo.


 

FEDE E OPERE
 

C’è comunque da considerare e da capire meglio il peso e il ruolo effettivo svolto dalla fede nel raggiungimento della salvezza.
Fermo restando che la salvezza non si può ottenere solo tramite le opere della legge, spesso ci poniamo queste domande: “La salvezza è raggiunta mediante la sola fede in Gesù Cristo?” “Siamo salvati credendo semplicemente in Gesù Cristo o è necessario anche produrre opere buone?” “Se una persona afferma di essere credente, ma non agisce di conseguenza, perché non annovera nella sua vita opere buone, quale valore ha la sua fede?”


Secondo Paolo: “l’uomo non è salvato per le opere della legge ma lo è soltanto per mezzo della fede in Gesù Cristo” (Gal 2,16; Rom 3,28).
Nella lettera di Giacomo leggiamo anche: “l’uomo viene giustificato non soltanto in base alla sua fede ma anche in base alle opere, la fede senza le opere è morta” (Gia 2,24-26).
A prima vista sembrerebbero due affermazioni in disaccordo, due tesi in aperta contraddizione, come se Giacomo prendesse posizione contro il principio enunciato da Paolo della giustificazione mediante la sola fede.
In realtà Paolo e Giacomo affrontano lo stesso argomento da prospettive diverse. Paolo, parlando contro il Giudaismo che ai suoi tempi tendeva a svalutare la fede rispetto alle opere, ha messo in rilievo il primato della fede.
Giacomo ha sottolineato che la fede in Cristo deve necessariamente portare a produrre opere buone.
Sembra comunque evidente che Giacomo intenda correggere una interpretazione troppo rigida di Paolo, cercando di chiarire il concetto che la fede, per essere autentica, deve necessariamente portare i frutti, cioè deve sfociare nelle opere buone. Giacomo insiste su una fede che si attua nelle opere, soprattutto nell’amore del prossimo, al di fuori quindi di condizionamenti fondati su paure, costrizioni o punizioni. Giacomo afferma che se uno dice di avere fede in Gesù Cristo ma poi non compie le opere buone, la sua fede non porta frutti e quindi non ha valore. Se Paolo da una parte afferma che la Fede è l’opera di Dio necessaria e indispensabile a indurre nell’uomo una vita nuova, Giacomo da un’altra angolatura spiega che le opere devono necessariamente provare l’esistenza di questa nuova vita.
In definitiva, il messaggio che entrambi ci inviano è questo: si può abusare tanto della fede quanto delle opere, facendo della fede uno “schermo di sicurezza” e delle opere meritevoli un “falso appoggio”. Giacomo combatte la prima di queste tendenze, Paolo la seconda. Entrambi gli insegnamenti sono quindi necessari per controllare e orientare la nostra vita cristiana verso la salvezza e, lungi dal contraddirsi, le due norme si integrano perfettamente l’una nell’altra.
 

CONCLUSIONE

Il concetto di fede nel corso delle varie tappe della Storia della Salvezza ha subito una radicale evoluzione: da una fede astratta (la fede di Adamo, di Abramo, di Giacobbe) si arriva a Mosè, con il quale, al contrario, la fede acquista un carattere pratico e pragmatico, legato alla rigida osservanza di precetti. Con la venuta di Gesù Cristo il concetto di fede subisce un’ulteriore evoluzione. Gesù afferma che la fede acquista compimento nella legge, e va vissuta nell’amore di Dio e del prossimo.
La legge senza la fede, da sola, non è in grado di salvarci dal peccato. La fede senza la legge è debole, priva di fondamenta; per il credente significherebbe vivere e praticare una “fede astratta e dogmatica”, slegata dal contesto di vita reale.
La fede senza le opere è vana.
Fede e legge, fede e opere, quindi, sono intimamente legate in un regime di stretta ‘complementarietà’, unite e congiunte in una sorta di reciproca dipendenza, perchè l’una dipende dall’altra e l’una si completa reciprocamente nell’altra.

La “Salvezza” si acquisisce con la fede in Gesù Cristo.
La “Fede” per essere autentica va concretizzata nelle opere buone affinché possa raggiungere la pienezza.

 
Articolo letto 2582 volte --- Stampa la pagina

Giudica il testo: Interessante facile nella lettura comprensibile non di facile lettura inadeguato privo di interesse